Comune di Marano sul Panaro

Carta di identità elettronica

Servizi

Carta di identità elettronica - Comune di Castelnuovo Rangone - Servizi - Servizi Demografici e Polizia Mortuaria - Anagrafe - Carta d'identità elettronica (CIE)

Chi la può richiedere

Tutti i cittadini italiani e stranieri, senza limiti di età, che risiedono nel Comune di Castelnuovo Rangone possono richiedere un documento di identità. I bambini di qualsiasi età (fin dalla nascita) possono ottenere il rilascio della carta di identità che può rendersi necessaria, ad esempio, in occasione di un viaggio fuori dai confini italiani.

ATTENZIONE: Alcune compagnie aeree e di trasporto (traghetti, autobus) richiedono che i minori siano in possesso di un documento di identità valido per l'espatrio anche se si rimane sul territorio nazionale, e molti alberghi richiedono un documento anche ai minori.

Per i minori che non devono viaggiare la carta d’identità non è obbligatoria, ma può tornare utile (e talvolta è indispensabile) per l'abbonamenti ai mezzi pubblici, la partecipazione a gare e competizioni, per l'iscrizione a società sportive, l'apertura di conti correnti e libretti di risparmio e molto altro.
La carta di identità si può richiedere solo al proprio Comune di residenza; solo in casi particolari si può richiedere in un Comune diverso, facendo richiesta di nulla-osta all'emissione al Comune di residenza. 

L'emissione delle carte di identità è consentita soltanto SU APPUNTAMENTO.

English version

In quali casi 

Il rilascio o il rinnovo del documento di identità si può richiedere solo in caso di

  • prima emissione 
  • furto o smarrimento della carta di identità precedente
  • deterioramento della carta di identità precedente
  • scadenza naturale della carta di identità precedente (si può richiedere l'emissione di un nuovo documento fino a sei mesi prima della data indicata sul retro del vecchio documento)
  • variazioni anagrafiche (es. cambio di cittadinanza, cambio di nome o cognome)

Non è invece possibile richiedere l'emissione di una nuova carta di identità a seguito della variazione di indirizzo di residenza: la carta di identità serve ad identificare la persona, non ad attestarne la residenza.

Validità del documento

Per i minori di 3 anni: 3 anni
Dai 3 ai 18 anni: 5 anni
Per i maggiorenni: 10 anni

Attenzione: i cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale e i cittadini italiani iscritti all'AIRE possono richiedere soltanto la carta di identità in formato cartaceo, e la validità del documento è limitata a 3 anni.

Scadenza

La scadenza delle carte d’identità è indicata sul fronte della carta stessa e coincide con il giorno e mese di nascita del titolare.

Documenti da presentare al momento della richiesta di rilascio di una nuova carta

  • CITTADINI MAGGIORENNI

Il richiedente deve sempre presentarsi PERSONALMENTE con:

  1. La carta d’identità scaduta, in scadenza o deteriorata (anche se “a pezzi”). La vecchia carta verrà ritirata e distrutta al momento dell'emissione del nuovo documento, anche se non è ancora scaduta.
  2. Se la carta di identità, ancora valida, è stata smarrita o rubata, serve anche la denuncia di smarrimento o di furto effettuata presso la Caserma dei Carabinieri e un altro documento di riconoscimento (patente, passaporto). In mancanza di altro documento, occorrerà presentarsi accompagnati da due testimoni maggiorenni. Se la carta di identità smarrita era scaduta non è necessario presentare la denuncia.
  3. Il codice fiscale/tessera sanitaria
  4. Una fotografia recente, non più vecchia di sei mesi: non verranno accettate fotografie scattate più di sei mesi prima della data dell'appuntamento. ATTENZIONE: la fotografia deve essere conforme alla normativa ICAO (qui le linee-guida)  riportata, con le seguenti caratteristiche:
  • La foto deve essere a colori;
  • La persona rappresentata deve avere un’espressione neutra e la bocca chiusa (non si può sorridere);
  • Gli occhi debbono essere aperti e ben visibili; è preferibile non indossare gli occhiali per evitare riflessi sulle lenti e perché la montatura può coprire parzialmente gli occhi o le sopracciglia, oppure creare ombre sul viso;
  • I contorni del viso (dalla base del mento alla fronte) e le orecchie devono essere ben visibili e liberi dai capelli; 
  • La foto deve avere uno sfondo chiaro e uniforme;
  • Non devono esserci riflessi di flash sul viso, e il viso non deve avere gli occhi rossi;
  • Il viso deve coprire il 70-80% della foto dalla base del mento alla fronte;
  • La messa a fuoco deve essere nitida e i colori naturali;
  • La foto deve essere perfettamente frontale (non si può inclinare il viso, guardare di lato, né assumere una posa "da ritratto");
  • La foto deve essere in formato tessera e avere le seguenti dimensioni: 35x40 mm;
  • La foto deve essere stampata ad alta definizione su carta fotografica di alta qualità (non è possibile stampare una fotografia su carta normale);
  • La foto deve mostrare la persona da sola, senza altri oggetti o persone sullo sfondo.

All’atto della richiesta della carta di identità elettronica verranno acquisite le impronte digitali.

  • CITTADINI MINORENNI

Il richiedente minorenne deve presentarsi sempre PERSONALMENTE allo sportello, accompagnato da almeno un genitore. Verranno acquisite le impronte digitali e la firma anche dei minori a partire dai 12 anni di età. I bambini di qualsiasi età, anche se inferiore all'anno, devono essere presentati in anagrafe al momento dell'emissione: l'emissione di un documento di identità prevede che la persona sia identificata dall'ufficiale di Anagrafe, indipendentemente dall'età anagrafica. Il minore deve essere munito di

  1. carta d’identità scaduta, in scadenza o deteriorata (anche se “a pezzi”) nel caso di rinnovo e non di prima emissione,
  2. Se la carta di identità precedente, ancora valida, è stata smarrita o rubata, serve anche la denuncia di smarrimento o di furto effettuata presso la Caserma dei Carabinieri. Non è possibile autocertificare il furto o lo smarrimento del documento di identità, e non è possibile utilizzare una denuncia presentata all'estero: la denuncia deve essere riportata alle autorità italiane; se la carta di identità smarrita era scaduta non è necessario presentare la denuncia.
  3. Il codice fiscale/tessera sanitaria;
  4. Una fotografia recente, non più vecchia di sei mesi. ATTENZIONE: la fotografia deve essere conforme alla normativa ICAO (qui le linee guida): sfondo chiaro, sguardo frontale, espressione neutra, bocca chiusa, viso e orecchie liberi dai capelli, occhiali da vista solo se la montatura è leggera, non copre occhi o sopracciglia e non crea ombre o riflessi;
  5. L'assenso di entrambi i genitori se si vuole che il documento sia VALIDO PER L’ESPATRIO. Il genitore che, eventualmente, non avesse la possibilità di presentarsi di persona allo sportello, potrà in alternativa compilare il modulo di assenso qui scaricabile che, accompagnato dalla fotocopia di un documento d’identità valido, dovrà essere consegnato all’atto della richiesta della carta del figlio.

CASI PARTICOLARI (AFFIDO ESCLUSIVO E AFFIDO FAMILIARE)
L'affido esclusivo
del figlio ad uno solo dei genitori NON ESCLUDE dall'obbligo di ottenere l'assenso dell'altro genitore per poter ottenere il rilascio della carta di identità valida per l'espatrio. Anche nel caso di affido c.d. super-esclusivo, se il provvedimento di affido non contiene un’indicazione specifica circa il rilascio di documenti validi per l’espatrio, occorre necessariamente acquisire l’assenso del genitore non affidatario.

Nel caso sia impossibile acquisire l'assenso dell'altro genitore si potrà comunque richiedere un documento di identità, ma non sarà valido per l'espatrio. Se si ha la necessità di ottenere la carta di identità valida per l'espatrio del minore, in assenza dell'assenso del genitore ci si dovrà rivolgere al giudice tutelare.

In caso di affido famigliare occorre acquisire l’assenso da parte dei genitori o, qualora questi siano sospesi o decaduti dalla responsabilità genitoriale, del tutore. Occorre necessariamente acquisire anche l’assenso da parte dei soggetti affidatari.

AVVERTENZE PER I MINORI DI 14 ANNI
Sulle carte d’identità rilasciate ai minori di anni 14 vengono indicati i nomi dei genitori o di chi ne fa le veci: se il minore viaggia con i genitori sarà sufficiente tale dicitura.
Se il minore di 14 anni dovesse, invece, viaggiare con persone diverse dai genitori (es. nonni, zii, amici di famiglia), avrà bisogno di una dichiarazione, resa dai genitori o da chi ne fa le veci, in cui viene autorizzata la persona o l’ente o la compagnia di trasporto alla quale il minore è affidato. Tale dichiarazione deve essere fatta presso la Questura (o le autorità consolari, se rilasciata all’estero), non in anagrafe. I maggiori di 14 anni non hanno bisogno di questa documentazione aggiuntiva.

Documento non valido per l’espatrio

La carta d’identità può essere rilasciata “non valida per l’espatrio”: in questo caso è un documento valido solo sul territorio italiano, e non può essere usato per viaggiare all'estero. Nel caso in cui non venga acquisito l'assenso di entrambi i genitori di un minore, ad esempio, la carta di identità non potrà essere utilizzata per uscire dal territorio nazionale. Si precisa che la validità all'espatrio è limitata ai documenti rilasciati a cittadini italiani: per i cittadini stranieri l’Ufficio Anagrafe può rilasciare solo carte d’identità non valide per l’espatrio. 

Costo e metodi di pagamento

Il costo per il rilascio della carta di identità è, in ogni caso, di € 22,00. È preferibile pagare con bancomat o con carta di credito, ma si accettano anche i contanti. 

Tempi di rilascio

La procedura per la richiesta della CIE richiede intorno ai venti minuti; al termine della procedura sarà rilasciata una ricevuta che riporta la fotografia, i dati anagrafici e gli estremi della nuova carta; la ricevuta non sostituisce però il documento ai fini dell’espatrio.
La CIE viene rilasciata dal Ministero dell’Interno e consegnata, entro i sei giorni lavorativi successivi alla richiesta,  tramite raccomandata all'indirizzo di residenza o ad altro indirizzo indicato al momento del rilascio (ad esempio l’abitazione di un parente o di un amico, il luogo di lavoro). All’atto della richiesta può essere inoltre indicato il nome di un delegato che può ritirare e firmare la raccomandata per conto del titolare.

Donazione degli organi

È possibile esprimere la propria volontà in merito alla donazione o non donazione di organi e tessuti all’atto del rilascio della CIE: rimane anche la possibilità di astenersi da ogni tipo di dichiarazione. Eventuali modifiche successive alla dichiarazione resa si possono effettuare solamente presso l’AUSL di appartenenza.

Codici PIN e PUK

In occasione della richiesta di rilascio della CIE viene consegnata al cittadino la prima parte di due codici. La seconda parte dei codici arriva insieme alla carta di identità direttamente dal Ministero dell'Interno; questi codici servono per l'accesso ad una serie di servizi online. Si può visitare il sito del servizio a cui si desidera accedere, selezionare la modalità di autenticazione “Entra con CIE”, e seguire le istruzioni per autenticarsi con la Carta di Identità Elettronica. Esiste una app, CieID, sviluppata dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano per l’accesso, mediante la Carta d’identità elettronica, ai servizi delle pubbliche amministrazioni italiane e ai servizi erogati dagli stati membri dell’Unione Europea: l’applicazione è disponibile per smartphone con sistema operativo Android 6.0 o superiore, o iOS 13 o superiore, dotati di tecnologia NFC. 
Al momento della prima apertura della App si dovrà registrare la propria Carta d’Identità Elettronica inserendo il PIN di otto cifre e avvicinando la Carta al dispositivo quando richiesto. Successivamente ci si potrà autenticare ed accedere ai servizi.
Si può trovare l’elenco aggiornato dei servizi disponibili alla seguente pagina.

Trattamento dei dati

QUI si può consultare l'informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 per la protezione dei dati personali raccolti ai fini dell'emissione della Carta d’Identità Elettronica. 

Servizi Demografici

Via Turati n° 10/a, piano terra.

tel. 059-534830 - 059-534831 - 059-534832 - 059-534836 - 059-534837
fax. 059-534902
e-mail: demografici@comune.castelnuovo-rangone.mo.it
pec: servizidemografici.castelnuovo@cert.unione.terredicastelli.mo.it
referenti:
Responsabile di Area: dott.ssa Barbara Beltrami
Responsabile del Servizio Dott.ssa Valentina Benassi
Istruttore Amministrativo Tiziana Mauro
Collaboratore Professionale Maria Natalini




orari:
E' POSSIBILE ACCEDERE AI SERVIZI DEMOGRAFICI SOLAMENTE PREVIO
APPUNTAMENTO TELEFONICO. ORARI GENERALI DI APERTURA:
LUNEDI: 08:30 - 13:30
MARTEDI: 08:30 - 13:00
MERCOLEDI: 08:30 - 13:00
GIOVEDI: 15:00 - 18:00
VENERDI: 08:30 - 13:00
L'apertura del sabato è sospesa dal 01/05/2023 al 30/09/2023 per riorganizzazione del personale.
Viene garantita la reperibilità telefonica per denunce di nascita e morte dalle 08:00 alle 12:00 al
n. 334-6365447

Primo inserimento del 13/03/2018 -- Ultimo aggiornamento del 21/04/2023 ore 10:34 -- N° visioni: 12.982 -- Stampa
torna all'inizio del contenuto